DAVIDE ROMEO: esperienza e dedizione
La direzione di Davide Romeo si fonda su un’idea semplice e radicale: la danza è prima di tutto incontro umano. Vulnerabilità e coraggio sono la materia viva del lavoro, e il pubblico è chiamato a farne parte. È in questo spazio condiviso che il suo percorso continua a rinnovarsi, trasformando ogni spettacolo in un’esperienza irripetibile.






Laureato col massimo dei voti al Dipartimento Arte Musica e Spettacolo all'Università Roma Tre, ha seguito corsi di formazione e perfezionamento con Fabrizio Crisafulli (teatro e regia), Simona Lisi (danza contemporanea tecnica release) Giovanna Summo (danza contemporanea tecnica limon e Sokolow , repertorio Bausch e Paxton, costruzione coreografica, contact) Enzo Celli (danza contemporanea e floorwork) Salvo Lombardo (danza contemporanea e improvvisazione) Marco Ubaldi (contact e improvvisazione) e Luigi Biondi (drammaturgia della luce) e continua la sua personale crescita nei centri di danza più famosi e nei laboratori e festival a Roma, Milano e all'estero.
Assistente Regista e Coreografo di Paola Maffioletti in “Guardali, si credono noi” debuttato al teatro Palladium e ospite a “Uno Mattina” su Rai 1.
Danzatore/performer del “Cultural Bridge” di Andrea Cagnetti, ospite in numerosi eventi tra cui la rassegna “Che danza vuoi” al teatro Greco.
Coreografo e Regista di “Lo que se mueve no se congela”, progetto sperimentale in collaborazione con l’Università della UAC (La Paz) andato in scena in scena in Agosto 2014 a La paz con una tournée in tutto il Sud America, spettacolo di danza contemporanea che ha dato l'input per la fondazione della compagnia USCITE DI EMERGENZA, di cui è tuttora direttore artistico e coreografo, con sede a Roma e presente in tutta Europa coi suoi lavori.
Ha portato le sue produzioni a Roma e in Italia misurandosi con numerosi palcoscenici e festival nazionali come il Teatro India di Roma, il Teatro Greco di Roma, il Teatro Odeon di Pisa, il Teatro Artemisio, il Teatro del Lido di Ostia, il Teatro Cassia di Roma, il Teatro Cilea di Reggio Calabria, il Teatro Rendano.
Ha portato le sue produzioni all’estero debuttando nel maggio 2023 a Parigi in Francia presso l’Espace Renaudie, e a San Vith in Belgio nel festival “Tanzende Stadt”
Ha lavorato in SITE SPECIFIC in diversi contesti e festival: Calabria Buskers, Rughe d'Artista, Arte in Strada di Mirabello, Arte.rie Festival, Corpo Fluido di Teatro del Lido, il MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz e per la prestigiosa Maratona di Roma.
Importanti le collaborazioni di ricerca con l'Università di Roma: con La Sapienza ha realizzato "Tchaicovski allo specchio" con orchestra dal vivo; coreografo di "Corpo Uomo e Società 2019" progetto dell'università di Roma Tre con la direzione artistica di Tiziano di Muzio; Ospite degli eventi di Orto 2.0 progetto sostenuto dall'università di Tor Vergata.
Recente la sua collaborazione con l’accademia Italiana di MODA di Roma nel 2023 con cui ha curato la sfilata di inaugurazione della nuova sede e l’evento “Ensemble” presso Piazza del Campidoglio di Roma presentato da Anna Pettinelli.
Finalista alla Biennale delle scuderie Martelive rientrando tra i 6 coreografi nazionali emergenti. Vincitore del bando di Dominio pubblico 2017 rientrando tra le migliori 3 proposte di Danza under 25. Vincitore del Bando THE CALL: è stato Docente di danza contemporanea all'interno del programma professionale del VIVO BALLET di Enzo Celli e in residenza con la sua compagnia da Gennaio a Maggio 2018 .
Vincitore della residenza CosiDanzi 2018 di CosiArte diretta da Rozenn Corbell e Silvia di Sabatino e collabora con CosiArte nelle sue iniziative.
Finalista del Concorso Coreografica Mente 2018 con menzione speciale per la coreografia ha rappresentato la rassegna coreografica come ospite all'evento Nazionale città di Cosenza marzo 2019 al prestigioso Teatro Rendano.
Selezionato dal Troia Teatro Festival 2018 tra le migliori 8 proposte su 120 in tutta Europa sul tema ''Esperire'' ha performato il 2 Agosto al Festival.
Vincitore della Call 2019 di ADT è uno dei 3 coreografi italiani ad insegnare e realizzare una performance presso l'Auditorium Ballet di Verona sotto la direzione artistica di Greta Bragantini.
Vincitore della Call FAZIOPENTHEATRE, inseriti nella stagione 2019 sotto la direzione artistica di Annamaria Di Maio.
Selezionato per IDACO 2020 piattaforma della danza italiana a New York.
Vincitore della Off Call for Contemporary Experimental Dance con il film realizzato in collaborazione con il videomaker Gabriele Colafranceschi “Valdrada” con premio in denaro e nuovo ingaggio nella video-danza.
Selezionato come Coreografo per la residenza NVED (Nuovi Vettori Evolutivi di Danza) per Mandala Dance Company e ospite con il suo lavoro al festival Corrispondenze.
Prodotto da compagnia ATACAMA di Patrizia Cavola e Ivan Truol e ospite ai loro festival e alle loro iniziative dal 2019.
Sono 11 le produzioni ufficialmente debuttate in Italia e all’estero firmate da Davide Romeo: Proc Semix, Deja Vu, L. Problems, Semix 2.0, Imprinting, Physics of Vulnerability, AQuarium, Mantis, Jar Project, Saturno a Favore, Scylla.
Adesso in partnership con le Scuderie Martelive lavora nei loro festival come Buskers in Town, Corviale Urban Lab e altri festival in tutta Italia in contesti non convenzionali. È giudice della sezione danza della Biennale 2018-19.
Lavora in collaborazione con Teatrocittà di Roma e in stagione ogni anno presso la loro struttura sotto la direzione artistica di Patrizia Schiavo.
Selezionato e Ospite per prestigiosi festival internazionali: Face Festival, Enigma Fest, Gran Galà della danza Città di Cosenza, Babele, Danzare il Borgo di GdO, Premio Coreografico "La Piaggia", Paesaggi del Corpo ospite per 4 anni, Incontri Internazionali di danza contemporanea sotto la direzione artistica di Laura Odierna e Salvatore Romania, Prospettive Atacama, Start Dancing al Teatro Marconi, Spazio Contemporaneo al Teatro Lo Spazio di Roma sotto la direzione di Manuel Paruccini, Cerveteri in Danza sotto la direzione artistica di Paola Sorressa, Ramificazioni di Filippo Stabile, Danse en Ville di Irene K.,
Protagonista dell’intervista dal titolo “Davide Romeo. La forza del concetto di gravità” di Massimo Zannola nel prestigioso giornale “DANZA Sì” nella rubrica “Nuovi Personaggi” dedicando al giovane coreografo ben 8 pagine di approfondimento del suo lavoro e della sua visione della danza.
Presentato a NU.DA.2021 di Movimento Danza come giovane esponente della nuova danza contemporanea italiana con il suo “PHYSICS OF VULNERABILITY”.
Collabora da diversi anni con Arte.rie Festival occupandosi della sezione DANZA, e organizzando ogni anno un Workshop per danzatori italiani focalizzato sul Site Specific.
Direttore Artistico di CORPO MOBILE FESTIVAL di Roma festival Internazionale della danza contemporanea e della ricerca in Site Specific patrocinato dal Municipio VII di Roma e dall’Ambasciata d’Israele che accoglie 20 compagnie da tutta Italia e all'Estero, e organizza workshop con coreografi di fama nazionale.
Nel 2021 inaugura un percorso di formazione e approfondimento professionale “USCITE DI EMERGENZA FORMAZIONE CONTINUA” frequentato da danzatori di tutta Italia e con ospiti di grande rilevanza internazionale.
Tiene Stage e Open Class in tutta Italia nei migliori centri di formazione e licei coreutici (Busto Arsizio, Grosseto, Lamezia Terme, Crotone, Vibo Valentia)
Ha lavorato come coreografo in produzioni teatrali come “Milleluci 2.0”, “Drammaturgia del Desiderio”, “Poi dice che uno Beve”, “Viva gli Sposi” sotto la regia di Lucilla Lupaioli, “Silvia” di Federico Maria Giansanti, “Tutto il Tempo in un sogno” di Barbara Bricca, “Penis Project” di Patrizia Schiavo.
È stato docente di danza del Centro Studio Acting sotto la magistrale direzione di Lucilla Lupaioli.
È stato docente di Ricerca di Movimento e collabora tuttora in vari progetti presso l'accademia di circo-teatro MATERIAVIVA del Teatro Furio Camillo sotto la direzione di Roberta Castelluzzo e Alessandra Lanciotti.
Insegna presso la prestigiosa Arte Studio Danza diretta da Mariangela Pesce, SportArt direzione di Gloria Meraglia e ha la presidenza e direzione artistica di CORPI MOBILI A.S.D.
è Diplomato come tecnico/esaminatore di Danza Contemporanea, iscritto all’albo nazionale ASI riconosciuto dal CONI.
Vince nel 2024 il bando di RESID’AND che nasce con lo scopo di far dialogare l’Accademia Nazionale di Danza, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcune tra le proposte più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale. Il progetto ha come obiettivo quello di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND, oltre allo spettacolo di fine anno accademico, di ampliare dunque la formazione artistico-culturale confrontandosi con la scena, di ricercare e sperimentare accogliendo le proposte dei coreografi ospiti in uno scambio generativo di creatività ed apprendimento. é programmato con la sua residenza per AND a settembre 2024